Edizioni critiche di musica italiana 
e saggistica musicologica
online e on demand

© Copyright Società Editrice di Musicologia
Sede legale: Lgt. Portuense 150 - 00153 Roma
C.F. 97701420586
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Credits:
Progetto grafico: Venti Caratteruzzi
Web: StudioBottoni | Giacomo Sciommeri

Giovanni Battista Sammartini
Sinfonia in do maggiore J-C 1
a cura di Paolo Calandrino

(Musica strumentale, 25)

29,7 x 21 cm; XXXII, 30 pp.
Introduzione e apparato critico in italiano e inglese

 L’assenza di un’edizione moderna e di incisioni discografiche della Sinfonia in do maggiore di Giovanni Battista Sammartini (J-C 1), le scarse notizie storiche che si trovano inserite nel catalogo tematico e il numero ridotto di fonti manoscritte che ne hanno fino ad oggi consentito la trasmissione sono i motivi- base del presente lavoro, volto a restituire un’opera della quale i contemporanei riconobbero il valore artistico ed estetico. Ne sono testimonianza la copia destinata al Kongelige Teater di Copenaghen, dove veniva impiegata come sinfonia avanti l’opera, quella presente nel fondo Doksy, e quella custodita in un monastero nei pressi di Innsbruck, probabilmente destinata allo studio degli allievi di musica dell’abbazia di Stams. Non è da escludere che essa si possa ancora ritrovare integrata in opere di terzi, specie in un’epoca in cui era diffusa la pratica di prendere in prestito o rimaneggiare materiale di altri compositori. Il presente lavoro è introdotto da una ricostruzione storiografica volta a chiarire il contesto milanese e la figura di Sammartini da un lato, e la rete di relazioni che ha reso possibile la diffusione della sua musica in Europa dall’altro.

Paolo Calandrino, pianista e musicologo, diplomato in pianoforte jazz presso il conservatorio di Milano, dal 2016 al 2019 ha insegnato nelle scuole cantonali della Svizzera francese. Nel 2021 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in Discipline storiche, critiche e analitiche della musica presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano. Ha pubblicato l'edizione critica del Concerto per violino e orchestra BI 511 di Alessandro Rolla per la collana Concerti e Sinfonie 1780-1840 della Società Italiana di Musicologia. Nel 2024 ha partecipato al convegno Il demoniaco al tempo di Paganini tra musica, arte e letteratura, organizzato dal Centro Paganini per la ricerca e la didattica, con una relazione su Der Vampyr di Marschner.

sammartini

 
ottieni edizione

 preview

Edizione digitale (Sostieni la SEdM)
ISMN: 979-0-705106-10-7

Edizione cartacea (on demand: www.liberdomus.it) 
ISMN: 979-0705106-11-4
Prezzo: 20€