Edizioni critiche di musica italiana 
e saggistica musicologica
online e on demand

© Copyright Società Editrice di Musicologia
Sede legale: Lgt. Portuense 150 - 00153 Roma
C.F. 97701420586
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Credits:
Progetto grafico: Venti Caratteruzzi
Web: StudioBottoni | Giacomo Sciommeri

Franco Faccio
Quartetto per archi in sol maggiore
a cura di Ivano Bettin e Giacomo Fossa

(Musica strumentale, 23)

29,7 x 21 cm; XXXII, 68 pp.
Introduzione e apparato critico in italiano e inglese

Dopo aver frequentato gli ambienti della Scapigliatura milanese cercando un rinnovamento culturale in antitesi al modello verdiano, Franco Faccio sarebbe divenuto il primo direttore d’orchestra del Teatro alla Scala e uno dei più fedeli interpreti della musica di Verdi, di cui diresse la prima rappresentazione di Otello avvenuta il 5 febbraio 1887 proprio alla Scala.

In gioventù si era dedicato alla composizione, entrando nella cerchia di Giulio Ricordi e trovando l’esordio a Milano nel 1864 con I profughi fiamminghi, «dramma lirico» su libretto di Emilio Praga, cui seguì Amleto, il suo capolavoro su libretto di Boito, che vide la luce l’anno successivo al Teatro Carlo Felice di Genova. Tra le sue due uniche opere per il teatro si colloca la composizione del Quartetto per archi in Sol maggiore vincitore del secondo premio al Concorso della Società del Quartetto di Milano nel 1864. Le sue pagine rivelano tutto l’interesse che Faccio nutrì per il linguaggio del classicismo viennese e del romanticismo tedesco il cui modello viene rivissuto dal giovane compositore attraverso scelte di grande originalità.

 

Ivano Bettin si è laureato nel 2004 in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano e ha in seguito conseguito il dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e ambientali, curriculum musicologico, presso il medesimo ateneo. Attualmente svolge un’intensa attività di ricercatore occupandosi prevalentemente del patrimonio musicale italiano tra Sei e Ottocento. Ha curato numerose edizioni critiche, tra cui La Dorilla di Antonio Vivaldi e Il Flaminio di Giovanni Battista Pergolesi, entrambe edite da Casa Ricordi. Ha al suo attivo un importante numero di saggi pubblicati da diverse case editrici tra cui Lim, Led, Ets, SEdM, Pàtron e Centro Studi Antoniani. È autore di diverse voci del Dizionario biografico degli italiani e dell'enciclopedia Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Iscritto all’albo dei Giornalisti pubblicisti, è editor nella divisione musica classica di Hal Leonard Europe.

Giacomo Fossa, parmigiano, si è diplomato al conservatorio della sua città in violoncello con il massimo dei voti e in composizione, studiando ai corsi dell’Accademia Chigiana di Siena. Perfezionatosi con David Geringas e con Georg Öquist (Royal College Stockholm), è stato premiato alle prestigiose rassegne nazionali d’archi “Mario Benvenuti” di Vittorio Veneto. Ha suonato nelle maggiori città italiane quali Roma e Milano tenendo recital in sale e istituzioni quali il Teatro Regio di Parma, Festival Verdi, Festival Ponchielli, Teatro Alighieri di Ravenna, Amici di Verdi di Busseto, Villa Verdi a Sant’Agata. È il violoncellista del Quartetto Luigi Magnani e cura i «Pomeriggi musicali» alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo.

Per Casa Ricordi ha curato l’edizione della Sonata op. 38 di Francesco Cilea e, con Sandro Laffranchini, primo violoncello del Teatro alla Scala, ha pubblicato per il medesimo editore, volumi dedicati a Verdi e Puccini.

 

Edizione digitale (Sostieni la SEdM)
ISMN: 979-0-705061-08-4

 

Partitura e parti

Edizione a stampa (distribuzione: www.liberdomus.it
ISMN: 979-0-705061-09-1

 

Partitura

Prezzo: 30€

Bazzini - cover

Antonio Bazzini
Quartetto per archi n. 1 in do maggiore
a cura di Marina Vaccarini

scheda >

Bertoni

Ferdinando Bertoni
Sei quartetti per archi
a cura di Simone Laghi e Paola Visconti

scheda >

SEdM - Bononcini-Olivieri - cover

Giovanni Bononcini
Due Sinfonie per violoncello e basso continuo
a cura di Guido Olivieri

scheda >

fano small

Guido Alberto Fano
Fantasia Sonata per violino e pianoforte
a cura di Roberto Costa e Filippo Farinelli

scheda >

Giorgetti Quarto Quartetto op32

Ferdinando Giorgetti
Quarto Quartetto per due violini, viola e violoncello op. 32
a cura di Claudio Paradiso

scheda >

giorgetti-op.39-cover

Ferdinando Giorgetti
Quartetto Settimo per due violini, viola e violoncello op. 39
a cura di Franco Sciannameo

scheda >

giuliani PIC

M. Giuliani, J. Nepomuk Hummel
Grand Pot-pourri national op. 93 per chitarra e pianoforte
a cura di E. Castiglioni e M. Marcone

scheda >

copertina-jommelli-piccola

Niccolò Jommelli
Trio in sol maggiore per due violini o due flauti e basso
a cura di Carmela Bongiovanni

scheda >

copertina-monzino-piccola

Giacomo Antonio Monzino
Duetto per due chitarre
a cura di Giacomo Sciommeri

scheda >

Morandi-pic

Giovanni Morandi
Gran Raccolta di Sonate per organo (1823-24)
a cura di Gabriele Moroni

scheda >

Bettin cover

Giulio Ricordi
Quartetto per archi in sol maggiore
a cura di Ivano Bettin

scheda >

Longo cover

«Sonate per il violino», 1651
a cura di Fabrizio Longo

scheda >

Cover Viotti op. 22

Giovanni Battista Viotti
Tre quartetti per flauto, violino, viola e violoncello op. 22
(WII: 16-18)

a cura di Mariateresa Dellaborra e Claudio Paradiso

scheda >

Zucchinetti-cover-pic

Diego Zucchinetti
Tre sonate per cembalo o pianoforte con violino o flauto
a cura di Ivano Bettin e Jacopo Columbro

scheda >