Edizioni critiche di musica italiana 
e saggistica musicologica
online e on demand

© Copyright Società Editrice di Musicologia
Sede legale: Lgt. Portuense 150 - 00153 Roma
C.F. 97701420586
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Credits:
Progetto grafico: Venti Caratteruzzi
Web: StudioBottoni | Giacomo Sciommeri

L’affaire Paganini La vicenda post-mortem
a cura di Dellaborra, Iovino, Olivieri, Prefumo
(Saggi, 15)

21 x 14,8 cm; 208 pp.; ill.

Il 27 maggio 1840 Niccolò Paganini morì a Nizza, dopo una lunga malattia che aveva tormentato gli ultimi anni della sua vita. Quello stesso giorno il vescovo di Nizza, monsignor Domenico Galvano, ne vietò la sepoltura in terra consacrata. Questo evento, inatteso e sconcertante, suscitò una forte reazione da parte degli amici genovesi del musicista, che si adoperarono in ogni modo perché a Paganini fosse data onorata sepoltura. Tra appelli e ricorsi ai tribunali ecclesiastici di Nizza e di Genova, e dopo tre distinti processi, le istanze degli amici di Paganini furono finalmente accolte nel 1844. I vescovi di Nizza e di Genova, tuttavia, si opposero con tutte le loro forze a quell’ultima sentenza, e ci vollero ancora diversi anni prima che la salma di Paganini potesse essere sepolta, nel 1853, in terra consacrata. Oggi i resti del grande violinista riposano finalmente nel cimitero della Villetta di Parma. Il volume segue passo dopo passo tutte le tappe della dolorosa vicenda post mortem del compositore, e propone una serie di documenti – la maggioranza dei quali pubblicati qui per la prima volta – che offrono al lettore la possibilità di comprendere fino in fondo il complicato intreccio di interessi non solo religiosi, ma anche politici, che si celavano dietro quella mancata sepoltura.

Nel 2023 Mariateresa Dellaborra, Roberto Iovino, Nicole Olivieri e Danilo Prefumo hanno pubblicato il secondo volume dell’Epistolario (1831-1840) di Paganini (Accademia di Santa Cecilia-Curci).

Mariateresa Dellaborra si dedica allo studio della musica italiana tra XVIII e XIX secolo, pubblicando per Olschki, ETS, Brepols, L’epos, Lim, Ut Orpheus, Marsilio, Suvini Zerboni, Ha curato diverse edizioni critiche ed è responsabile di alcune collane editoriali. Membro del comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Paganini e del Centro studi Paganini di Genova, è coordinatrice del gruppo di lavoro ITMI (Indici della Trattatistica Musicale Italiana, www.itmi.it).

Roberto Iovino, laureato in matematica e diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, ha insegnato storia della musica al Conservatorio “N. Paganini”, istituto del quale è stato direttore dal 2014 al 2018. Critico musicale, dirige il “Centro Paganini per la ricerca” ed è componente del comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Paganini. È presidente della Commissione artistica del Festival di Cervo e autore di numerose pubblicazioni di carattere musicologico e di testi teatrali.

Nicole Olivieri, diplomata in flauto e in didattica della musica, è docente di ruolo presso un Istituto secondario di secondo grado a indirizzo musicale. È coordinatrice scientifica del “Centro Paganini per la ricerca e la didattica”. È autrice di varie pubblicazioni di carattere musicologico.

Danilo Prefumo si occupa da molti anni di Niccolò Paganini, cui ha dedicato decine di studi specialistici e un’ampia monografia, Paganini. Le vita, le opere, il suo tempo, pubblicata dalla LIM nel 2020 e tradotta anche in lingua inglese. È membro del comitato scientifico dell’edizione nazionale delle Opere di Paganini e del Centro studi Paganini di Genova.

affaire-paganini


ottieni libro

preview

Edizione digitale (Sostieni la SEdM)
ISBN: 978-88-85780-29-3

Edizione a stampa (distribuzione: www.liberdomus.it)
ISBN: 78-88-85780-26-2
Prezzo: 25€